Partecipa ai nostri eventi e vieni a trovarci!
INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Partecipa ai nostri eventi e vieni a trovarci!
Scopri cosa abbiamo in programma, prenotati per i prossimi appuntamenti o guarda i nostri webinar! Troverai analisi e testimonianze utili ad approfondire i temi e gli argomenti che seguiamo
VISITA GUIDATA "PALAZZO COLONNA"
ARCHIVIO FOTOGRAFICO PALAZZO COLONNA
LA DIMORA DEI PRINCIPI COLONNA è adagiata sulla collina del Quirinale e con i suoi sette secoli di storia il Palazzo Colonna è un vero scrigno di arte e capolavori. Dislocati nelle sue sontuose sale spiccano tra gli altri: il Mangiafagioli di Annibale Carracci, la Venere del Bronzino, la sala della Colonna Bellica, la Sala del Trono e altro attraverso un percorso di strabiliante ricchezza. Il Palazzo è inoltre impreziosito da un giardino a terrazze cosparso di resti del tempio romano di Serapide; il luogo è ancora oggi la dimora della famiglia Colonna da 25 generazioni e da 800 anni; ne ripercorreremo vicende e curiosità sullo sfondo dell’Italia e dell’Europa che lo hanno visto sempre protagonista.
La visita è curata dalla Dott.ssa Ivana Corsetti.
La visita è prevista per SABATO 1 FEBBRAIO 2025 alle ore 10:00 e l’appuntamento è fissato alle ore 9:45 in Piazza Santi Apostoli, 55.
POSTI LIMITATI
DETTAGLI IN VIA DI DEFINIZIONE
POSTI LIMITATI
DETTAGLI IN VIA DI DEFINIZIONE
VISITA GUIDATA "VILLA ALBANI"
“ROMA È LA CAPITALE DEL MONDO. LE SUE BELLEZZE MI HANNO SOLLEVATO POCO A POCO FINO ALLA LORO ALTEZZA” (GOETHE).
IL SOGNO DI UN CARDINALE: VILLA ALBANI TORLONIA A VIA SALARIA
Un luogo unico al mondo nel quale il tempo sembra essersi fermato: costruita per il cardinale Alessandro Albani, nipote del papa Clemente XI alla metà del ‘700, divenne immediatamente uno dei centri della cultura del mondo occidentale e della rinascita dell’antico. Oltre allo spettacolare giardino all’italiana la villa cela al suo interno una collezione di sculture antiche, bassorilievi, affreschi, e dipinti dal valore inestimabile, un grande museo privato con oltre mille capolavori, ancora oggi proprietà dei Principi Torlonia.
La visita sarà curata dalla Dott.ssa Ivana Corsetti.
Apertura esclusiva e su richiesta per un numero minimo e massimo di 20 persone.
La visita avrà luogo solamente se raggiungeremo il numero previsto e la data sarà definita in base alle disponibilità di quando effettueremo la prenotazione.
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO ITALIA NOSTRA ROMA: € 60,00.
Il contributo include la donazione (euro 50 a persona, comprensiva di visita guidata) per i progetti di restauro e conservazione della collezione curati dalla Fondazione Torlonia e la garanzia assicurativa.
La prenotazione dovrà essere inviata il prima possibile a roma@italianostra.org indicando un nominativo di riferimento, un recapito telefonico e il numero dei partecipanti.
Italia Nostra APS e Italia Nostra APS - Sezione di Roma pongono, nello svolgimento della propria attività, la massima attenzione alla sicurezza e alla riservatezza dei dati personali dei partecipanti.
Per info organizzative: 347 1539576 Marina Romersi
La visita avrà luogo solamente se raggiungeremo il numero previsto e la data sarà definita in base alle disponibilità di quando effettueremo la prenotazione.
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO ITALIA NOSTRA ROMA: € 60,00.
Il contributo include la donazione (euro 50 a persona, comprensiva di visita guidata) per i progetti di restauro e conservazione della collezione curati dalla Fondazione Torlonia e la garanzia assicurativa.
La prenotazione dovrà essere inviata il prima possibile a roma@italianostra.org indicando un nominativo di riferimento, un recapito telefonico e il numero dei partecipanti.
Italia Nostra APS e Italia Nostra APS - Sezione di Roma pongono, nello svolgimento della propria attività, la massima attenzione alla sicurezza e alla riservatezza dei dati personali dei partecipanti.
Per info organizzative: 347 1539576 Marina Romersi
Per contatti
Italia Nostra Roma
+ 39 06 8414012
roma@italianostra.org