Vai ai contenuti
Sezione di Roma
Salta menù
Sezione di Roma
Associazione per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione

"... I Beni culturali e ambientali sono un bene comune, lo scopo finale della loro conservazione deve essere l'uso ed il godimento pubblico,  la loro tutela è una questione di principio e non ammette scelte discrezionali, funzione di Italia Nostra è anche quella di sostituirsi ad uno Stato ed a un Comune spesso inefficiente..."
Antonio Cederna, 1979

Salta menù
NOVITÀ
COMUNICATI STAMPA
IL CAFFÈ GRECO VITTIMA DI UN “CORTOCIRCUITO” TRIBUNALIZIO.
SIA SCONGIURATA L’IMMERITATA FINE DI UN BENE CULTURALE UNICO NEL PANORAMA SOCIALE STORICO IDENTITARIO DELLA CITTÀ DI ROMA E DEL SUO PATRIMONIO IMMAGINARIO

L’annosa e penosa questione del Caffè Greco sembra non avere fine; forse ancor più preoccupante, sembra avere l’immeritata fine che non ci aspettavamo: la sua chiusura.
 
Con il coacervo di leggi amministrative, civili e penali che ci ritroviamo è infatti possibile tutto ed è possibile anche chiudere definitivamente un “Bene Culturale”, determinato tale non solo dall’evidenza di una secolare storia, ma anche espressamente dai decreti delle competenti Autorità del MIC che hanno prescritto la sua permanenza. Questo era il fine del vincolo a suo tempo istituito che è stato confermato nell’ultimo aggiornamento emanato dal Ministero della Cultura nell’agosto scorso.
 
E invece, cosa succede a Roma? Succede che in una specie di “cortocircuito” giudiziario, quel che doveva essere un bene intoccabile e duraturo senza i limiti di tempo – nell’interesse dell’intera comunità cittadina - cessa di esistere...
📅 11/09/2025
DALLO SGUARDO AL... TRAGUARDO!
FOCUS
I PORTI DI FIUMICINO.
QUALE SOSTENIBILITÀ?
APPELLI
ADERISCI AL "COMITATO SOS SALE CINEMATOGRAFICHE ROMA"
BLOG
Ultimi articoli
EVENTI NAZIONALI
EVENTI IN COLLABORAZIONE
SENZA CATEGORIA
COMUNICATI STAMPA IN COLLABORAZIONE
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
EVENTI / CONFERENZA STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
ITALIA NOSTRA ROMA
TUTELA


Italia Nostra Roma ha il compito di tutelare i beni culturali, paesaggistici e archeologici, ed in particolare la difesa dei centri storici, diffondendo a tutti i livelli, a partire dalle nuove generazioni, la loro salvaguardia

PAESAGGIO


Italia Nostra Roma difende l'art. 9 della Costituzione che impone in tutto il territorio nazionale la salvaguardia dei beni paesaggistici:
parchi, aree agricole ed in particolare i paesaggi urbani.
È questa la prima condizione per salvare l'ambiente.
URBANISTICA


IItalia Nostra Roma considera urgente mantenere nel territorio della Capitale regole che non permettano l'ulteriore consumo di suolo delle aree agricole ancora esistenti né demolizioni selvagge per ricostruzioni speculative soprattutto nei tessuti storici e di pregio della Capitale.

DISSESTO DEL TERRITORIO


L'Italia è sconvolta da continui dissesti: idrogeologici, franosi e sismici. A Roma la situazione più preoccupante con continue nuove voragini, allagamenti e frane non risolte.
Italia Nostra Roma chiede con urgenza l'istituzione di un coordinamento di ingegneri, architetti e geologi coinvolgendo Ministero dell'Ambiente e Protezione Civile.
UNISCITI A NOI

Iscriviti ad Italia Nostra Roma se vuoi essere attore e non spettatore!!!
Dal 1955 tante sono state le battaglie e i progetti per la tutela di Roma grazie all’impegno dei nostri soci, amici e collaboratori.

In questi anni molti autorevoli rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo, della politica hanno manifestato la loro vicinanza alle nostre idee per la città

Giorgio Albertazzi

Franca Valeri

Urbano Barberini

Manuela Kustermann

Philippe Daverio

Lucrezia Lante della Rovere

Torna ai contenuti