Vai ai contenuti
Sezione di Roma
Salta menù
Sezione di Roma
Associazione per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione

"... I Beni culturali e ambientali sono un bene comune, lo scopo finale della loro conservazione deve essere l'uso ed il godimento pubblico,  la loro tutela è una questione di principio e non ammette scelte discrezionali, funzione di Italia Nostra è anche quella di sostituirsi ad uno Stato ed a un Comune spesso inefficiente..."
Antonio Cederna, 1979

Salta menù
NOVITÀ
COMUNICATI STAMPA
DAI CARTELLI PUBBLICITARI AGLI INVASIVI CARTELLI LUMINOSI.
 VA SEMPRE PEGGIO PER IL PAESAGGIO URBANO

Sono apparsi da alcuni mesi a questa parte cartelloni pubblicitari, financo nella misura massima del 3 metri per 2, luminosi e con il susseguirsi delle più svariate immagini. Anzi meglio dire retroilluminati, come fossero enormi televisori.
In periferia ed anche nella città storica come Prati, Viale Trastevere, Viale Parioli, Mazzini, tangenziali e consolari.
Cambiano immagine ogni 6 secondi. Ma possono anche trasmettere piccoli spot pubblicitari.
L'effetto sul decoro urbano è deplorevole.
La perentorietà con la quale la potenza luminosa dei led invade lo spazio visivo è prepotente.
Ed infine in una città resa oramai di fatto triste e buia, dalle nuove lampade a led " possono costruire un ulteriore fattore di pericolo per la circolazione (abbagliamento, distrazione ecc.).
L'inquinamento visivo e paesaggistico dei cartelloni pubblicitari che per decenni hanno spadroneggiato con arroganza, numero eccessivo, disordine, abusivismo e rari controlli erano stati domati dalla protesta di tanti Comitati e dall’azione risanatrice dell'Assessore Leonori, della Giunta Marino, che ha preceduto la Giunta Raggi. Che aveva messo gli operatori finalmente " in riga".
Ritiene compatibile il Sindaco con la specificità della Capitale questa “invasione” pubblicitaria nata proprio nell'anno giubilare? O meglio profittando dell'accavallarsi delle tante opere del Giubileo?
Attendiamo risposte....
📅 13/10/2025
DALLO SGUARDO AL... TRAGUARDO!
FOCUS
I PORTI DI FIUMICINO.
QUALE SOSTENIBILITÀ?
APPELLI
ADERISCI AL "COMITATO SOS SALE CINEMATOGRAFICHE ROMA"
BLOG
Ultimi articoli
COMUNICATI STAMPA
EVENTI NAZIONALI
EVENTI IN COLLABORAZIONE
SENZA CATEGORIA
COMUNICATI STAMPA IN COLLABORAZIONE
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
EVENTI / CONFERENZA STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
ITALIA NOSTRA ROMA
TUTELA


Italia Nostra Roma ha il compito di tutelare i beni culturali, paesaggistici e archeologici, ed in particolare la difesa dei centri storici, diffondendo a tutti i livelli, a partire dalle nuove generazioni, la loro salvaguardia

PAESAGGIO


Italia Nostra Roma difende l'art. 9 della Costituzione che impone in tutto il territorio nazionale la salvaguardia dei beni paesaggistici:
parchi, aree agricole ed in particolare i paesaggi urbani.
È questa la prima condizione per salvare l'ambiente.
URBANISTICA


IItalia Nostra Roma considera urgente mantenere nel territorio della Capitale regole che non permettano l'ulteriore consumo di suolo delle aree agricole ancora esistenti né demolizioni selvagge per ricostruzioni speculative soprattutto nei tessuti storici e di pregio della Capitale.

DISSESTO DEL TERRITORIO


L'Italia è sconvolta da continui dissesti: idrogeologici, franosi e sismici. A Roma la situazione più preoccupante con continue nuove voragini, allagamenti e frane non risolte.
Italia Nostra Roma chiede con urgenza l'istituzione di un coordinamento di ingegneri, architetti e geologi coinvolgendo Ministero dell'Ambiente e Protezione Civile.
UNISCITI A NOI

Iscriviti ad Italia Nostra Roma se vuoi essere attore e non spettatore!!!
Dal 1955 tante sono state le battaglie e i progetti per la tutela di Roma grazie all’impegno dei nostri soci, amici e collaboratori.

In questi anni molti autorevoli rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo, della politica hanno manifestato la loro vicinanza alle nostre idee per la città

Giorgio Albertazzi

Franca Valeri

Urbano Barberini

Manuela Kustermann

Philippe Daverio

Lucrezia Lante della Rovere

Torna ai contenuti