Partecipa ai nostri eventi e vieni a trovarci!


PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
Partecipa ai nostri eventi e vieni a trovarci!
Scopri cosa abbiamo in programma, prenotati per i prossimi appuntamenti o guarda i nostri webinar! Troverai analisi e testimonianze utili ad approfondire i temi e gli argomenti che seguiamo
MOSTRA DIBATTITO L’ISOLA CHE NON C’È
Il comitato per la riqualificazione del quartiere Rinascimento presenta:
"PIAZZA DELLA MORETTA"
MOSTRA DIBATTITO
L'isola che non c'è: da Bramante a Piacentini fino al muro perimetrale di un giardino 'invisibile' sopra un parcheggio" Interverrà la giornalista Lilli Garrone.
In collaborazione con:
Associazione storica di via Giulia, Movimento No Wall / Associazione Culturale RinascimentiAmo / Assoutenti / Italia Nostra - Sezione di Roma

ITALIA NOSTRA RIAPRE IL PUNTO INFORMATIVO DEL PARCO REGIONALE DELL'APPIA ANTICA NELLA TENUTA DI TOR MARANCIA
ITALIA NOSTRA
RIAPRE IL PUNTO INFORMATIVO
del Parco
regionale dell’Appia Antica nella Tenuta di Tor Marancia
da Aprile a Giugno 2024 in Via di Grotta Perfetta 415
Vi diamo
appuntamento e a fare insieme a noi Passeggiate a tema in un angolo di campagna romana in città immersi nella
storia dell’antica tenuta raccontata dai nostri esperti

VISITA GUIDATA "SAN PAOLO FUORI LE MURA"
Foto Palickap, CC BY-SA 4.0 , da Wikimedia Commons
Il complesso della Basilica di S. Paolo f.l.m. custodisce una tradizione bimillenaria legata al culto dell'apostolo Paolo a Roma. La sua origine è legata alla presenza della tomba dell'apostolo, sepolto nell'area del cimitero ostiense a seguito del martirio, avvenuto durante la prima grande persecuzione contro la comunità cristiana di Roma in età neroniana. In quel luogo venerato si sono susseguite ben tre basiliche e nello splendido chiostro medievale dell'attuale abbazia benedettina si conserva un'importante collezione di reperti archeologici ed una pinacoteca. Al percorso espositivo si è aggiunta nel 2013 la nuova area archeologica, dove tra il 2007 e il 2009 sono stati messi in luce i resti dell’antico monastero altomedievale, esempio della rigorosa organizzazione nella gestione dell’accoglienza dei pellegrini nella Roma medievale, che potrete visitare con una delle archeologhe che hanno partecipato agli scavi.
La visita è curata dalla Dott.ssa Maria Rosa Patti.
Per contatti
Italia Nostra Roma
+ 39 06 8414012
roma@italianostra.org