

SEZIONE TEMATICA
"AGRO ROMANO E AREE NATURALI PROTETTE"
PRESENTAZIONE
L'Agro Romano, la campagna circostante Roma, è ricco di aree naturali protette, gestite principalmente da Roma Natura (per il comune di Roma) e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
Queste aree, come la Riserva Naturale di Decima Malafede e il Parco Regionale dell'Appia Antica, tutelano habitat preziosi, antichi insediamenti e risorse naturali, integrando il patrimonio archeologico e naturalistico di Roma.
Le principali aree protette nell'Agro Romano:
Gestite da Roma Natura
- Riserva Naturale di Decima Malafede: È la più grande riserva di Roma Natura, un'importante foresta planiziale con un ricco patrimonio di specie vegetali e testimonianze di insediamenti preistorici.
- Parco Naturale Pineto: Un parco urbano che fa parte del sistema delle aree protette di Roma.
- Riserva Naturale della Marcigliana: Un'altra grande riserva naturale che protegge un vasto territorio boschivo
Gestite dalla Città Metropolitana di Roma Capitale
- Parco Regionale dell'Appia Antica: Un'area protetta che tutela non solo l'ambiente naturale, ma anche i numerosi monumenti e complessi archeologici della via Appia.
- Agro Romano antico: Un progetto per la valorizzazione di un'area con un forte valore naturalistico e storico-archeologico, con riqualificazione dei percorsi e creazione di aree sosta.
Perché queste aree sono importanti:
- Conservazione della biodiversità: Le aree protette tutelano una grande varietà di flora e fauna, come le oltre 800 specie vegetali censite nella Riserva di Decima Malafede.
- Tutela del patrimonio storico-archeologico: Molte aree, come il Parco dell'Appia Antica, sono importanti anche per la conservazione e la promozione dei siti archeologici e monumentali che vi si trovano.
- Valorizzazione culturale: Queste zone offrono l'opportunità di conoscere e fruire del territorio, con attività didattiche, culturali e ricreative compatibili con la tutela dell'ambiente.
Per contatti
.....
+ 39 375 8497751
roma@italianostra.org