Sezione di Roma
Vai ai contenuti
CHE COSA FACCIAMO
Italia Nostra Roma opera da oltre 65 anni con interventi, denunce, appelli, battaglie, costanti rapporti con le Istituzioni, proposte operative sul complesso e ricchissimo territorio di Roma e provincia.
In questi anni Italia Nostra Roma si è battuta sempre per la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico, artistico, monumentale e paesaggistico della Capitale.
CHE COSA FACCIAMO
La strada che abbiamo deciso di percorrere, con passione ed entusiasmo, ruota intorno al complesso e ricchissimo territorio di Roma.
Da oltre 65 anni ci battiamo con interventi, denunce, appelli, battaglie, rapporti con le Istituzioni e proposte operative, tutte tese alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico, monumentale e paesaggistico della Capitale.
Monitoriamo l'attività amministrativa degli atti e la regolarità dei procedimenti approvativi affinché siano sempre espressione della volontà popolare e ogni passaggio sia correttamente rispettato e non si ricorra a scorciatoie e favoritismi.
Innumerevoli sono gli ambiti di azione in cui operiamo:
Beni culturali
Palazzi storici
Musei, biblioteche e archivi
Restauro monumenti
Ville storiche, parchi e casali
Aree archeologiche
Agro romano e aree protette
Tevere, Aniene e litorale
Mobilità e trasporti
Botteghe storiche
Trasformazioni territoriali
Centro storico
Esistono già nella Sezione Gruppi di Lavoro, aperti ai soci, tra i quali:

L' attività dei Gruppi di Lavoro si concretizza principalmente in:
  • attività di "battaglia" per contrastare trasformazioni di piani o progetti e conseguire la migliore qualità urbana
  • partecipazioni a riunioni istituzionali, ove consentito e/o invitati
  • richieste di accesso agli atti della pubblica amministrazione
  • organizzazione di eventi a carattere culturale, seminari di formazione, partecipazione a master, contest, concorsi di idee
  • promozione di progetti e campagne di sensibilizzazione e comunicazione
  • convenzioni con enti pubblici o privati, al fine di raggiungere più efficacemente gli scopi sociali.

Maggiori informazioni le puoi trovare nella pagina dedicata delle singole aree tematiche.
A Roma, la  Capitale con il centro storico più grande del mondo, Patrimonio dell'Umanità - e al suo territorio - vanno garantite la tutela paesistica e dei beni culturali.


Torna ai contenuti